skok na glavno vebino izjava o dostopnosti

Brolo

“Gli etimologi fanno derivare brolo dal gallico bròga, nel senso di giardino recintato. Il Vatova collega invece la parola con il greco ‘peribolos’ che indica un tempio circondato da un muro o da un colonnato. Nel medioevo i Broli (lat. brogilum) erano luoghi pubblici in cui i commercianti s’incontravano per trattare vendite e acquisti. C’è chi azzarda un legame tra le parole ‘brolo’ e ‘broglio’ (‘imbroglio’). Ecco come è stato citato il nostro Brolo nel corso dei secoli: Bruolo nel 1348, Broylum magnum nel ‘500 (Vatova). Magnum perchè nella zona dell’attuale Piazzale Vergerio c’era anche un Brolo pizolo (piccolo). I francesi chiamarono il Brolo, Piazza d’armi (Venturini). (Fonte: La Città: foglio della comunità italiana di Capodistria 13(26)2008)”

Per saperne di più

Fotogalleria

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Opzioni di filtraggio

Ricerca

Tipo di contenuto

Categorie
Categorie
Categorie
Categorie
Categorie

Scelta della regione


2008 - 2025 © KAMRA, Production: TrueCAD d.o.o.