La rivoluzione industriale e il capitale straniero accelerarono lo sviluppo della città: nelle immediate vicinanze delle terme, alla fine del XIX secolo, inizio la costruzione della fabbrica per la lavorazione del pesce.
In tal modo, dalla fine del XIX secolo in poi la città perse gradualmente, ma definitivamente, la sua immagine medievale e l’atmosfera che caratterizza le isole. Un’acquisizione estremamente importante fu la ferrovia che collegava Trieste a Parenzo passando appunto per Isola, messa in funzione nel 1902. Ma nonostante la linea ferroviaria e quella successiva di autocorriere il traffico si svolgesse in buona sostanza per mare mediante imbarcazioni poiché la via marittima era più veloce e meno dispendiosa. (Simič, 1997)
Fonte:
1. SIMIČ, S. (1997). Izola = Isola. Ljubljana : IKI – Institut za komunikacije in informatiko